Buongiorno a tutti 🌞🌻,
buon Lunedì di Pasquetta a tutti. Purtroppo oggi è una giornata un po' così, considerando che questa è la mia prima Pasquetta che trascorro completamente da sola.
Eh si! Quest'anno il Coronavirus ci ha giocato proprio un brutto scherzo, costringendoci a cambiare radicalmente i nostri progetti per le vacanze pasquali e anche a "riadattare" le tradizioni al nostro "nuovo" (seppur provvisorio, seppur impostoci) stile di vita.
Quest'anno la nostalgia per le tradizioni e per le lunghe gionate trascorse in campagna con la famiglia e gli amici ha preso anche me (comincio a sentire anche io che gli anni passano velocemente😂), per cui oggi ho deciso di dilettarmi nella realizzazione di un dolce pasquale tipico del Sud Italia, tuttavia abbastanza famoso anche nelle regioni settentrionali, che "scandisce" i pranzi delle lunghe domeniche pasquali e particolarmente amato dai bambini (e non solo 😋): non è raro, infatti, assistere alle chiassose litigate dei bambini per stabilire a chi tocca mangiare la testa 😂😂
Avete voglia di dilettare i vostri cari con una ricetta semplice ma molto gustosa? Bene, allora cimentatevi nella preparazione della pecorella pasquale. La preparazione è molto molto semplice e non richiede nemmeno molto tempo.
🕣 30 Min. 💰 economico 🥣 facile
INGREDIENTI
INGREDIENTI
- 250 gr mandorle macinate (o farina di mandorle)
- 250 gr zucchero a velo
- 2 albumi d'uovo
- 2 chiodi di garofano
PREPARAZIONE
1. Separate i tuorli dagli albumi e montate gli albumi a neve con l'aiuto di una frusta.
2. Aggiungete la farina di mandorle e lo zucchero e mescolate bene, fino a quando non otterrete un composto omogeneo. Formate una palla.
3. Aiutandovi con uno stampo o, se non lo avete, con le mani, formate un agnello e aggiungete i chiodi di garofano all'altezza della testa per formare gli occhi.
👵 Per i più golosi: se volete potete anche riempire la pecorella con dei savoiardi inbevuti nel Borsch.
4. Mettete in frigo e lasciate raffreddare per almeno un'ora.
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen