Sonntag, 12. April 2020

TARALLI PUGLIESI BOLLITI

Buongiorno a tutti 🌞🌻
oggi vi propongo una specialità tipica pugliese, particolarmente conosciuta e amata in tutta Italia, sia dai grandi che dai piàù piccini: i "Taralli". Si tratta, in realtà, di uno snack, che si combina perfettamente con molti altri alimenti: non a caso, nel Sud Italia, si è soliti consumare i taralli insieme ad altri "stuzzichini", come ad es. olive, parmigiano, salsiccia secca, mortadella a dadini, parmigiano, pomodori secchi e vino (sia rosso che bianco), rendendolo così uno dei protagonisti principali dei famosissimi "apertivi" tra amici. 
I taralli possono inoltre essere sia salati che dolci, il che significa che potrete sbizzarrirvi nella preparazione di quante più possibili varietà di taralli a seconda dell'occasione. 
La preparazione dei taralli non è tanto difficoltosa quanto molto lunga, a causa delle diverse fasi di cottura richieste. 
Per i miei taralli io ho utilizzato della farina integrale, ma voi potrete tranquillamente utilizzare della farina normale "00" (per i tedeschi "405"). 


I taralli sono molto amati sia dagli adulti che dai più piccini, il che li rende uno degli alimenti base degli apertivi, sia dei bar che di quelli fai da te. 

                                                 🕣 1 h 30 Min.     💰 economico     🥣 medio



INGREDIENTI PER 500 gr DI TARALLI
  • 500 gr farina
  • 125 ml olio evo
  • 125 ml vino bianco secco
  • 10 gr sale
  • semi di finocchio q.b (o in alternativa pepe, curcuma, peperoncino, sesamo, ecc)

PREPARAZIONE

1.  Mettete in una pentola la farina e il sale. Aggiungete l'olio di oliva e il vino bianco e cominciate a mescolare bene tutti gli ingredienti, fino a quando non otterrete un impasto compatto.

2. Spostate quest'ultimo su una superficie piana e continuate ad impastare, fino a quando l'impasto non diventa morbido, elastico ed omogeneo. Se volete, potete aggiugervi anche i semi di finocchio (o, in alternativa, la vostra spezia spreferita) i quali conferiranno ai taralli un sapore unico e deciso. 

3. Coprite l'impasto con un canovaccio e lasciatelo risposare per circa 15 minuti. 

4. Tagliate la pasta in piccoli pezzetti e con le mani arrotolateli fino a formare dei cordoncini lunghi. 

5. Dividete a loro volta questi cordoncini in piccoli pezzetti e arrotolate anche questi, al fine di ottenere dei cordoncini ancora più sottili che andrete poi a chiudere, formando così una piccola ciambellina. 

👵 Naturalmente sarete voi a stabilire la grandezza dei taralli, a seconda delle vostre preferenze. Tuttavia tenete a mente che più piccoli sono i taralli, più difficile sarà farli. 

6. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola piena d'acqua e portate a ebollizione. Quando l'acqua sarà pronta, versateci i taralli (chiaramente non tutti insieme, ma pochi alla volta)  e aspettate che risalgano a galla. A questo punto, potete tirali fuori aiutandovi con una schiumarola e disponeteli su un canovaccio pulito, per farli scolare. 

7. Disponete poi i taralli su una teglia ricoperta con carta da forno.

👵 Fate bene attenzione che ci sia abbastanza spazio tra un tarallo e l'altro, per evitare che si attacchino durante la cottura. 

8. Cuocere i taralli in forno statico preriscaldato a 190 °C per circa 20-25 minuti, o almeno fino a quando non diventano dorati. Lasciar raffreddare. 


Keine Kommentare:

Kommentar veröffentlichen